“FOIA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO”, NO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

FOIA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO, NO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATESARÀ INVIATA NEI PROSSIMI GIORNI L’ISTANZA DI RIESAME PREVISTA DAL DECRETO 33/2013  – 3 gennaio 2018 

È pervenuta la risposta dell’Agenzia delle Entrate (scaricabile DA QUI) all’accesso civico generalizzato con cui Ficiesse e Spi-Cgil hanno chiesto di conoscere i dati numerici della partecipazione dei Comuni all’accertamento tributario nelle regioni Piemonte, Emilia, Toscana, Marche, Lazio, Calabria e Sicilia.

FOIA TRUFFE AGLI ANZIANI, RISPOSTA POSITIVA DEL DIPARTIMENTO DI P.S.

FOIA TRUFFE AGLI ANZIANI, RISPOSTA POSITIVA DEL DIPARTIMENTO DI P.S.: PERVENUTI I DATI SULLE DENUNCE PRESENTATE DALLA POLIZIA DI STATO DISTINTE PER PROVINCIA. SI RIMANE IN ATTESA DELLA RISPOSTA DEL COMANDO GENERALE DEI CARABINIERI – 23 dicembre 2017 

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha inviato oggi, con lettera scaricabile DA QUI, i dati richiesti da Spi-Cgil e dall’Associazione Ficiesse con l’accesso civico generalizzato del 6 novembre scorso nell’ambito del Gruppo di lavoro Truffe agli anziani del Progetto Etpl Italia trasparente.

“FOIA TRUFFE AGLI ANZIANI”, INVIATA L’ISTANZA DI RIESAME AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI

FOIA TRUFFE AGLI ANZIANI, INVIATA L’ISTANZA DI RIESAME AL RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA DEL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI – 22 dicembre 2017 –

E’ stata inviata oggi al Responsabile della trasparenza del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri la prima istanza di riesame del Progetto Italia trasparente nell’ambito del Gruppo di lavoro Truffe agli anziani (scaricabile DA QUI). Si tratta certamente di un disguido formale, visto che il competente Ufficio ci aveva cortesemente informato dell’invio della nostra richiesta, per competenza, al Ministero dell’Interno.

DALLA STAMPA – MOTIVARE E NON FRUSTRARE I DIPENDENTI PUBBLICI – Paolo De Ioanna su Repubblica

DALLA STAMPA: “MOTIVARE E NON FRUSTRARE I DIPENDENTI PUBBLICI” – Paolo De Ioanna su Repubblica del 27 novembre 2017

La nostra pubblica amministrazione non decide, non media, non programma, non negozia, non analizza obiettivi e risultati che devono dare senso e direzione alla sua azione, non esprime più specialismi e non implementa culture autonome per contribuire a dare risposte a un sistema economico complesso.

“FOIA EFFICIENZA ALLOCATIVA DELLA GUARDIA DI FINANZA”, PRESENTATO IL RICORSO AL TAR DEL LAZIO

FOIA GUARDIA DI FINANZA 2017, PRESENTATO IL RICORSO AL TAR DEL LAZIO: È IL PRIMO IN ASSOLUTO PER CONOSCERE I DATI DELLA CONTABILITÀ ECONOMICO-GESTIONALE DI UNA P.A. – 22 novembre 2017 –

Oggi è stato presentato il ricorso al TAR del Lazio (il testo è scaricabile DA QUI) contro il  provvedimento del 24 ottobre 2017 con cui il Comando Generale della Guardia di Finanza si è opposto alla richiesta del direttore dello Sportello Etpl dell’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà Ficiesse di comunicare i dati presenti nel cosidetto “archivio Siris” del Corpo relativi all’esatto numero di ore/persona impiegate, negli anni 2014, 2015 e 2016, da tutto il personale in tutti i reparti della Guardia di Finanza nei dieci “Segmenti” i  cui si esplicano le attività dell’Istituzione : entrate, uscite, mercato dei capitali, mercato dei beni e servizi, sicurezza, difesa, attività trasversali a più segmenti, supporto all’attività istituzionale dell’Amministrazione, reclutamento addestramento e formazione

.

“FOIA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO”: CHIESTI ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE I DATI

FOIA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: CHIESTI ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE I DATI DELLE SEGNALAZIONI PERVENUTE DAI COMUNI DI SETTE REGIONI E DEI RISULTATI OTTENUTI – 16 novembre 2017 –

Spedita oggi la richiesta di accesso civico generalizzato all’Agenzia delle Entrate (scaricabile DA QUI) per conoscere, con riferimento a ciascun Comune delle regioni Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Calabria e Sicilia e fino alla data del 30 giugno 2017, i dati numerici: 1) delle segnalazioni qualificate pervenute all’Agenzia delle Entrate; 2) delle segnalazioni qualificate esaminate che hanno dato luogo ad accertamenti tributari; 3) delle segnalazioni qualificate esaminate che non hanno dato luogo ad accertamenti tributari; 4)delle segnalazioni qualificate non ancora esaminate; 5) delle somme riscosse dall’Agenzia delle Entrate a seguito degli accertamenti da segnalazioni qualificate effettuate; 6) delle somme corrisposte ai singoli Comuni.

“FOIA EFFICIENZA ALLOCATIVA DELLA GUARDIA DI FINANZA”, RISPOSTA NEGATIVA DEL COMANDO GENERALE DEL CORPO: “PREGIUDIZIO CONCRETO E ATTUALE ALLA SICUREZZA NAZIONALE”

FOIA GUARDIA DI FINANZA 2017, RISPOSTA NEGATIVA DEL COMANDO GENERALE DEL CORPO: “PREGIUDIZIO CONCRETO E ATTUALE ALLA SICUREZZA NAZIONALE” – 8 novembre 2017 –

Con il provvedimento scaricabile DA QUI, il Comando Generale della Guardia di Finanza ha risposto all’accesso civico generalizzato presentato il 26 settembre 2017 dall’avvocato Giuseppe Fortuna, a titolo personale e in qualità di Direttore dello Sportello Efficienza Trasparenza Partecipazione e Legalità dell’Associazione Ficiesse, per conoscere le quantità complessive di ore/persona impiegate dal Corpo negli anni 2014, 2015 e 2016 distinte tra le otto missioni istituzionali (Segmenti Entrate, Uscite, Mercato dei capitali, Mercato dei beni e servizi, Sicurezza, Difesa, Servizi a richiesta, Attività trasversali a più segmenti) e le due funzioni strumentali e di supporto (Segmento Supporto all’attività Istituzionale dell’Amministrazione e Segmento Reclutamento addestramento e formazione).

FOIA TRUFFE AGLI ANZIANI, INVIATE LE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO AL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA E AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI (6 novembre 2017)

FOIA TRUFFE AGLI ANZIANI, INVIATE LE RICHIESTE DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO AL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA E AL COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI – di Redazione – 6 novembre 2017

Sono state spedite oggi le richieste di accesso civico generalizzato a Polizia di Stato (lettera scaricabile DA QUI) e Arma dei Carabinieri (lettera scaricabile DA QUI) per conoscere i dati numerici, distinti per singole province, del numero delle truffe e dei furti con destrezza in danno di ultrasessantacinquenni oggetto di informative di reato negli anni 2014, 2015 e 2016 e nel primo semestre del 2017 inviate ad Autorità giudiziarie dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri. Parte così il primo “Gruppo di lavoro del Progetto Italia trasparente, descritto al paragrafo 6.1 del Manuale, versione del 4 novembre 2017, che riportiamo di seguito.

FOIA GUARDIA DI FINANZA 2017, CHIESTI I TOTALI PRECISI DELLE ORE/PERSONA IMPIEGATE DAL CORPO IN TUTTE LE MISSIONI E FUNZIONI NEL TRIENNIO 2014-2016 (È LA PRIMA VOLTA IN ITALIA)

FOIA EFFICIENZA ALLOCATIVA DELLA GUARDIA DI FINANZA, CHIESTI AL COMANDO GENERALE I TOTALI PRECISI DELLE ORE/PERSONA IMPIEGATE DAL CORPO IN TUTTE LE MISSIONI E FUNZIONI NEL TRIENNIO 2014-2016 (È LA PRIMA VOLTA IN ITALIA) – 26 settembre 2017

Il direttore dello Sportello Etpl (efficienza, trasparenza, partecipazione e legalità) dell’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà, avvocato Fortuna, ha inviato oggi al Comando Generale della Guardia di Finanza, nell’ambito del “Progetto Italia trasparente”, una richiesta di accesso civico generalizzato (scaricabile DA QUI) collegata al reclamo della Cgil in trattazione presso il Comitato Europeo dei Diritti Sociali che ha contestato l’impossibilità per il personale del Corpo di costituire sindacati, svolgere attività sindacale ed esercitare il diritto di negoziazione collettiva.