DALLA STAMPA – I BUROCRATI E IL PASSO CHE MANCA – Sabino Cassese sul Corriere della Sera (29 gennaio 2016)

DALLA STAMPA – “I BUROCRATI E IL PASSO CHE MANCA” – Sabino Cassese sul Corriere della Sera del 29 gennaio 2016 –

«Un buon passo avanti», l’ha definito il presidente del Consiglio dei ministri. Dei primi dieci testi di riforma amministrativa conosciamo i titoli e la direzione di marcia, che è quella giusta, nel segno della semplificazione. Qualche anno fa, venne calcolato in una decina di giorni per anno il tempo sottratto in media a ciascun italiano maggiorenne dai contatti con la burocrazia. Se un governo riuscisse a restituire anche la metà di questo tempo agli italiani (e a eliminare le rendite parassitarie dei mediatori che servono ad agevolare questi rapporti), compirebbe una fondamentale opera di giustizia risarcitoria. Ma semplificare non è facile, perché gli stessi governi che si propongono questo obiettivo, spesso per giusti motivi (ad esempio, aumentare la trasparenza e ridurre la corruzione), introducono nuove complicazioni.

DALLA STAMPA – IL MESSAGGERO.IT: IL BONUS A PRESCINDERE UNA PIAGA DI SISTEMA di Francesco Grillo

DALLA STAMPA – “IL BONUS A PRESCINDERE UNA PIAGA DI SISTEMA” – Francesco Grillo su Il Messaggero – 12 gennaio 2016 – 

La riforma dell’amministrazione pubblica italiana oppone al cambiamento una resistenza che – nel caso dei dipendenti del Comune di Roma – arriva al punto di preferirgli quello che assomiglia ad un suicidio. Proviamo seriamente a riflettere sui motivi per i quali  – dopo 25 anni di battaglie titaniche – torniamo sempre alla casella iniziale nel gioco dell’oca che ha come traguardo quello mitico della valutazione della produttività dei dipendenti pubblici.

DALLA STAMPA_ LA SPESA PUBBLICA CHE CI SOFFOCA. INEFFICIENZE, ENTI CHE SI MOLTIPLICANO E PARADOSSI NEL RACCONTO DEL COMMISSARIO ALLA REVISIONE DELLA SPESA – Sergio Rizzo sul Corriere della Sera (26 maggio 2015)

LA SPESA PUBBLICA CHE CI SOFFOCA. INEFFICIENZE, ENTI CHE SI MOLTIPLICANO E PARADOSSI NEL RACCONTO DEL COMMISSARIO ALLA REVISIONE DELLA SPESA – Sergio Rizzo sul Corriere della Sera del 26 maggio 2015

«Ma se io avessi previsto tutto questo… forse farei lo stesso». La frase è nella pagina bianca che apre il saggio di Carlo Cottarelli La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare . Un viaggio nel ventre della Bestia che succhia le nostre risorse più preziose. La Bestia, è il messaggio dell’ex direttore del dipartimento finanza pubblica del Fondo monetario internazionale, chiamato nell’ottobre 2013 da Enrico Letta per prendere il posto di commissario alla spending review, già occupato da Enrico Bondi, non è invincibile. Certo, nemmeno per lui dev’essere stato facile affrontarla. Dire che c’era chi remava contro, per esempio, era un eufemismo. Basta dire che dei 17 gruppi di lavoro istituiti per 13 ministeri, oltre che Palazzo Chigi, Regioni, Province e Comuni, ai quali erano state chieste proposte di tagli, ben cinque non hanno mai completato il lavoro.

GIUSEPPE FORTUNA AL CONVEGNO FORUM P.A. 2014 “TRASPARENZA E PRIVACY, DUE DIRITTI A CONFRONTO”. IL VIDEO E LE SLIDES (28 maggio 2014)

IL VIDEO DELL’INTERVENTO DI GIUSEPPE FORTUNA A FORUM PA 2014 – 28 maggio 2014 –

Alla pagina https://www.youtube.com/watch?v=-zBBaXHxDME il video dell’intervento che ho svolto il 28 maggio 2014, in qualità di direttore dello “Sportello Etpl” (efficienza trasparenza partecipazione legalità) e dello “Sportello Anticorruzione” dell’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà Ficiesse, al convegno “Trasparenza e privacy, due diritti a confronto” tenuto al Palazzo dei Congressi di Roma nell’ambito di Forum PA.

FINANZIERI CITTADINI E SOLIDARIETÀ

COS’E’ FICIESSE – L’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà è un’organizzazione civica costituita nel 1999 da una componente di cittadini militari appartenenti alla Guardia di Finanza e una componente di cittadini comuni.